Lista visioni cinematografiche di Luciano


 
 Perfect days (Perfect days)

 
pic_movie_1736   NUM   1736  
  DATA E CINEMA   2024.01.09 KAPPADUE (CINEF 59-16)  
  RASSEGNA   CINEFORUM CHAPLIN  
 
     
  REGISTA   Wim Wenders  
  ATTORI   Kôji Yakusho, Min Tanaka, Tokio Emoto, Aoi Yamada, SayurI Ishikawa, Arisa Nakano, Yumi Asô, Tomokazu Miura  
  PRODUTTORE   MASTER MIND LTD, Spoon Inc., Wenders Images GbR  
  SCENEGGIATORE   Takuma Takasaki, Wim Wenders  
  COMPOSITORE   Patrick Watson  
  PAESE   Giappone  
  CATEGORIA   Drammatico  
  ANNO   2023  
  DURATA   124 minuti  
  LINGUA    
  SOTTOTITOLI    
  URL   https://www.comingsoon.it/film/perfect-days/63031/scheda/  
 
 
 

DESCRIZIONE   Perfect Days, il film diretto da Wim Wenders, racconta la storia di Hirayama (Koji Yakusho), un uomo che parla poco, umile ma sereno, che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo. Hirayama vive in una piccola casa, circondato da piante, e segue un'assidua e tranquilla routine, che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi. Il suo quartiere è pieno di piccoli caffè, frequentati sempre dalle stesse persone ogni giorno, di librerie, che vendono principalmente opere di Patricia Highsmith o romanzi di giovani scrittori giapponesi contemporanei. Hirayama preferisce recarsi a lavoro con il suo minivan, perfettamente equipaggiato di ogni attrezzo per pulire, mentre nelle sue orecchie risuonano i testi dei Rolling Stones, di Patti Smith o di Lou Reed. Attraverso quello che ascolta o legge e le foto che scatta, vengono rivelati la sua storia e il suo passato.

PANORAMICA SU PERFECT DAYS
Il pluripremiato regista tedesco Wim Wenders presenta al Festival di Cannes 2023 il film Perfect Days, un lungometraggio girato in poco più di due settimane a Tokyo. L’opera nasce da una sceneggiatura lavorata a quattro mani dallo stesso regista e dal produttore nipponico Takuma Takasaki, i quali appaiono entrambi anche come produttori: si tratta infatti di una coproduzione tra Giappone e Germania. La pellicola - oltre ad aver vinto a Cannes il premio della giuria ecumenica e il Prix d'interprétation masculine all’attore protagonista Koji Yakusho - è stata anche selezionata per competere ai prossimi Oscar per il miglior film in lingua straniera. La regia, molto simile a quella di un documentario, segue le vicende di Hirayama, uomo di mezz’età interpretato dall’attore Koji Yakuso, già visto in film internazionali del calibro di Memorie di una geisha (2005), Babel (2006) e Il terzo omicidio (2017). La colonna sonora del film - molto scarno di dialoghi - è arricchita dalle musiche in sottofondo di Lou Reed, Patti Smith, The Animals, Otis Redding e Nina Simone.
 

COMMENTO   Wim Wenders, in trasferta a Tokyo, guarda dritto a Yasuhiro Ozu, riprendendo i toni e i sentimenti del cinema del grande maestro giapponese, riuscendo nell’ardua impresa di avvicinarsi molto a quel modello. Con protagonista l'attore nipponico Koji Yakusho, che regala un'interpretazione sublime, Wenders racconta una storia silenziosa, routinaria, tutta concentrata su un uomo per qualche motivo scollato dal tempo, dal suo tempo eppure proprio per questo presentissimo, a sua volta concentrato sul momento, e nel cogliere le piccole, enormi bellezze di una vita che spesso si rivela difficile, dolorosa e insensata per tutti.. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
________________________________

Hirayama è un uomo non più giovanissimo, e silenziosissimo. Lo sentiremo pronunciare pochissime parole nel corso del film che lo racconta. È solo, e sembra esserlo per scelta. Forse.
Hirayama è anche metodico, e routinario. Molto routinario. Ogni mattina si sveglia, compie il suo rituale (mettere via il tatami su cui dorme, lavarsi i denti, curare i baffi el e piante), esce di casa, prende una lattina di caffè da un distributore automatico e sale in auto, dove ascolta vecchie musicassette dei grandi del rock (da Lou Reed a Nina Simone, passando per Van Morrison e Patti Smith) per andare a fare il suo lavoro.
Hirayama per lavoro pulisce le toilette pubbliche di Tokyo, e lo fa con uno zelo che la maggior parte di noi non riserva nemmeno ai bagni di casa propria. Nell’intervallo di pranzo mangia in un parco, ammirando gli alberi, le loro cime che si sfiorano e che ondeggiano al vento, ogni tanto le fotografa con una compatta analogica. Finito di lavorare, compie, ancora una volta, sempre gli stessi gesti, e si addormenta in attesa del mattino successivo, dopo aver letto qualche pagina di un libro (Faulkner, Patricia Highsmith, la scrittrice giapponese Aya Koda).

Dopo aver stabilito questa routine, Perfect Days però inizia, in maniera discreta e progressiva, a mostrare una serie di piccole increspature, deviazioni impreviste e obbligate al percorso abituale di Hirayama. Il quale però, a modo suo, sembra accettare, se non di buon grado, con una certa filosofia questi piccoli imprevisti. E anzi sembra saper trovare, in questi imprevisti, quegli spiragli di luce, di bellezza quasi, che rendono la vita degna di essere vissuta: un bacio sulla guancia inatteso, il saluto di un bambino, un foglietto con la prima mossa di una partita di tris da condurre a distanza, giorno dopo giorno, contro chissà chi. Perfino l’arrivo, alla sua porta, di una nipote, attraverso la quale intuiamo quel che già sospettavamo, e cioè che c’è qualcosa di irrisolto nel passato di Hirayama, e che quel lavoro così umile, e così al servizio del prossimo, lo svolge anche se la sua famiglia è probabilmente ricca. Molto, ricca. Wim Wenders però sta ben attento a non rivelare nulla del suo protagonista (interpretato da Koji Yakusho: sublime), a non dargli un passato chiaro e definito. Chiaro e definito, tutto sommato, tra silenzi e non detti, lo è perfino il suo presente. Quello che per Wenders è importante, è definire la psicologia e il comportamento di un uomo per qualche motivo scollato dal tempo, dal suo tempo (non ha uno smartphone, non sa cosa sia Spotify, il digitale non fa parte della sua vita in alcun modo, anche se il digitale è ciò che lo riprende e ce lo racconta), eppure proprio per questo presentissimo. Concentrato nel momento. Il momento che gli permette di cogliere e apprezzare e dare valore a quel che ha, vede, incontra.

Hirayama era il nome della famiglia che Yasujiro Ozu raccontava nel suo ultimo film, Il gusto del sakè, e di certo non è un caso. In trasferta in Giappone, con una sceneggiatura scritta assieme a Takuma Takasaki, Wim Wenders sembra voler riprendere i toni e i sentimenti del cinema del grande maestro giapponese, riuscendo nell’ardua impresa di avvicinarsi molto a quel modello. Hirayama fotografa le cime degli alberi, e a casa le sue piante sono proprio piccoli alberelli nascenti che ha messo in vaso e che cura dopo averli trovati nei giardini durante le sue pause pranzo. Wenders mette alla fine del suo film la parola giapponese “komorebi”, che vuol dire “la luce che filtra attraverso le fronde degli alberi”. Come a voler sottolineare la bellezza di quel che filtra fino a noi, illuminandoci, attraverso il fitto intrico delle cose della vita, che rischiano di farla buia. Wenders avrebbe anche potuto, forse, far riferimento a quel fenomeno noto come “timidezza della corona”, ovvero quello per cui alcuni alberi riescono a far sì che le loro chiome si avvicinano ma non toccano mai quelle degli altri, evitando così il passaggio di parassiti e malattie da un albero a all’altro, e formando quei pattern bellissimi e affascinanti che anche Hirayama immortala a volte con la sua macchinetta in bianco e nero. Perché anche lui, Hirayama, sta bene attento, in fin dei conti, a non invadere mai lo spazio altrui: per proteggere, per proteggersi. E quando, con garbo, in qualche modo lo fa, è solo per verificare che ombra più ombra non produce più oscurità, e che i nostri dolori sono tutti uguali, non si sommano, e le insensatezze della vita sono tali per tutti. E allora non resta altro da fare che procedere, in silenzio, giorno dopo giorno, perfect day dopo perfect day. Perché la perfezione non esiste. Perché, come canta Nina Simone: “It's a new dawn / it's a new day / It's a new life / For me / And I'm feeling good”. Anche quando non è affatto vero.

di Federico Gironi
Critico e giornalista cinematografico
Programmatore di festival