Lista visioni cinematografiche di Luciano


 
 L'ombra del giorno (L'ombra del giorno)

 
pic_movie_1527   NUM   1527  
  DATA E CINEMA   2022.02.26 PINDEMONTE  
  RASSEGNA    
 
     
  REGISTA   Giuseppe Piccioni  
  ATTORI   Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli, Valeria Bilello, Lino Musella, Waël Sersoub, Sandra Ceccarelli, Vincenzo Nemolato, Antonio Salines  
  PRODUTTORE   Lebowski, Rai Cinema  
  SCENEGGIATORE    
  COMPOSITORE    
  PAESE   Italia  
  CATEGORIA   Drammatico, Sentimentale  
  ANNO   2022  
  DURATA   125 minuti  
  LINGUA    
  SOTTOTITOLI    
  URL   https://www.comingsoon.it/film/l-ombra-del-giorno/61748/scheda/  
 
 
 

DESCRIZIONE   L'ombra del giorno, il film diretto da Giuseppe Piccioni, è un ambientato in una città di provincia (Ascoli Piceno) sul finire degli anni Trenta. Luciano (Riccardo Scamarcio), simpatizzante del fascismo come la stragrande maggioranza degli italiani, è il proprietario di un ristorante, che crede tuttavia di poter vivere secondo le regole che si è dato, in una sorta di isolamento dal mondo esterno. Ma sulla vetrina che dà sull'antica piazza, insieme ai segnali preoccupanti di qualcosa che sta per accadere nel mondo, compare una ragazza che porta con sé un segreto. Si chiama Anna (Benedetta Porcaroli) e riesce a farsi assumere nel ristorante. Da allora per Luciano la vita non sarà più la stessa e insieme ai pericoli che si trova a fronteggiare, c'è quello più grande di tutti: l'amore.
L'ombra del giorno è una storia d'amore, in quei difficili anni.
 

COMMENTO   Essendo fra i pochi registi in grado di raccontare i sentimenti e le loro sfumature, Giuseppe Piccioni decide di parlare d'amore, e lo fa con un melò senza sbavature sentimentali ambientato nell'Italia fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiali. Individua sottili analogie fra quel tempo e la nostra epoca Piccioni, e parla di paure, inquietudini, mancanza di democrazia. Il suo cinema è qui più che mai cinema degli sguardi, che oltrepassano finestre e vetrate e si fanno furtivi e sottomessi. Riccardo Scamarcio è decisamente a fuoco e regala molto al film. Vibrante anche Benedetta Porcaroli, alle prese con un personaggio complesso e affascinante che non le sfugge mai di mano.
________________________________

Chi non è mai riuscito a trasformare in poesia delle immagini il sentimento che legava Paolo e Francesca o Euridice e Orfeo dirà che parlare d’amore al cinema è banale. Noi crediamo invece che sia difficile e bellissimo, perché sono stati i film d'amore a nutrire il nostro immaginario e a infilarsi fra le pieghe della nostra anima molto più di altri: storie struggenti come Casablanca, Come eravamo, Il Dottor Zivago e Breve incontro, che con i loro palpiti ancora ci emozionano e con i loro finali spesso tragici ci fanno piangere fino alla catarsi.

Non è alle lacrime, però, che ha puntato Giuseppe Piccioni quando ha inventato i personaggi di Luciano e Anna e li ha fatti innamorare ad Ascoli Piceno nell'Italia fascista della fine degli anni Trenta. Non ha ceduto al sentimentalismo il regista di Fuori dal mondo e Luce dei miei occhi, un po’ perché è fra i pochi che sanno affrontare il melò senza fare Catene o City of Angels, un po’ perché ad animarlo era soprattutto l'urgenza di raccontare un'epoca da un lato ricca di fascino e dall'altro così simile, per alcuni aspetti, alla nostra.

Oltre a dirci, fra le righe, che la democrazia è minacciata dal levarsi di voci che chiedono giustamente di essere ascoltate, Piccioni fa propria la stilosa iconografia del Ventennio senza scivolare nel clichè e, come Scorsese ne L'età dell'innocenza, indugia su abiti, oggetti, cappellini, forchette d'argento e stoviglie piene di minestra color giallo pallido. Contento di girare nella sua città, il regista confina gran parte della vicenda nei locali di un ristorante, dando vita, come lui stesso ama dire, a un kammerspiel che non è claustrofobico, perché i personaggi si muovono continuamente fra sala da pranzo, cantina e cucina, salendo scale quasi fossero in un famoso quadro di Escher. Si spostano furtivamente, colpevolmente e silenziosamente, perché quando c'era il Duce, ogni parola poteva essere l'ultima e, se non si apparteneva alla razza giusta, si finiva su un treno che non era certo l'Orient Express. Quando c'era lui, si osservava e ci si sentiva osservati, e per questo L'ombra del giorno è al 100% un film dello sguardo, o meglio degli sguardi, sguardi che oltrepassano le vetrate del ristorante di Luciano proiettandosi verso un "fuori" che a sua volta cerca di invadere il "dentro". Solo chi sa muovere la macchina da presa e ha un'idea precisa di regia può permettersi una simile sottigliezza, e i piani d'ascolto ci rimandano occhi da cui traspaiono paura e incertezze, le stesse che proviamo tutti noi in questi mala tempora nei quali a decidere sono ancora in pochi.

Al di là della passione su cui è incentrato e che lo allontana necessariamente dal didascalismo e dalla lezioncina politica di alcuni drammi in costume, L'ombra del giorno non ha nulla di freddo, di documentaristico né di finto. Pensando a Luciano con i suoi baffi e il suo garbo, o ad Anna con la sua lotta interiore fra sentimento e dovere morale, abbracciamo con estrema facilità la "grande" storia, che diventa non quella che abbiamo letto sui libri, ma quella che ci hanno raccontato i nostri nonni, cantandoci "Come pioveva" o "Parlami d’amore Mariù" o narrandoci della terribile occupazione tedesca. Si avverte benissimo la familiarità di Piccioni con alcuni eventi, e ciò garantisce al film un ottimo equiibrio fra "pancia" e "testa". Ma forse in questo c'è lo zampino di Scamarcio produttore, che ama l'azzardo, che si affida all'istinto e che ci regala qui la sua migliore interpretazione. Da tempo Riccardo "ha fatto il salto", e il ragazzo riccioluto con gli occhioni di quasi 20 anni fa ha lasciato il posto a un uomo maturo e a un attore misurato e consapevole.

È un film che vibra L'ombra del giorno, non solo perché la tensione è sempre alta, ma anche perché è stato girato in una zona rossa durante la pandemia. Giuseppe Piccioni ha sfruttato il clima quasi da fantascienza post-apocalittica delle location esterne, e i deserti cittadini sono entrati nel film, che tuttavia ha reso omaggio al nostro cinema più bello e più classico, quello di Monicelli e Risi, il cinema in cui, insomma, se appare una pistola, a un certo punto sparerà, come insegnava Age nella bibbia degli sceneggiatori "Scriviamo un film". Age non scriveva da solo, e nemmeno Piccioni, che ha lavorato in team non solo con i co-sceneggiatori, ma, più tardi, anche con la troupe e il cast, che gli ha regalato molto più di una semplice performance attoriale. Al regista, che ci ha cullati e incantati con scene quasi oniriche di ginnaste ragazzine, è arrivato il calore umano Riccardo, di Benedetta Porcaroli, di Valeria Bilello, di Lino Musella e di Sandra Ceccarelli, che hanno degnamente "servito" il cinema "lanciando il cuore in avanti". Chi lo ha lanciato più lontano è stata la Porcaroli, a cui è toccato in sorte un personaggio splendido e complesso al quale l’ex Emma di Baby ha dato spessore e femminilità, carattere e una sottile malinconia, oltre alla giusta dose di girl power. Così giovane e così esile, l’attrice ha compiuto un passo importante, e ci fa piacere che abbia anche trovato l’amore vero. Perché l'amore, alla fine, è la cosa più bella che ci sia. Ecco perché bisogna parlarne al cinema.

di Carola Proto
Giornalista specializzata in interviste
Appassionata di cinema italiano e commedie sentimentali