Lista visioni cinematografiche di Luciano


 
 Diabolik (Diabolik)

 
pic_movie_1494   NUM   1494  
  DATA E CINEMA   2021.12.18 FIUME  
  RASSEGNA    
 
     
  REGISTA   Antonio Manetti, Marco Manetti  
  ATTORI   Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Alessandro Roia, Serena Rossi, Claudia Gerini, Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Citran, Luca Di Giovanni, Antonino Iuorio, Vanessa Scalera, Daniela Piperno  
  PRODUTTORE   Mompracem con Rai Cinema  
  SCENEGGIATORE    
  COMPOSITORE   Pivio e Aldo De Scalzi  
  PAESE   Italia  
  CATEGORIA   Giallo  
  ANNO   2021  
  DURATA   133 minuti  
  LINGUA    
  SOTTOTITOLI    
  URL   https://www.comingsoon.it/film/diabolik/56704/scheda/  
 
 
 

DESCRIZIONE   Diabolik, il film dei Manetti Bros, è l'adattamento cinematografico del celebre personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani, pubblicato per la prima volta nel 1962. A vestire i panni del "Re del Terrore", il ladro più affascinate e spietato di tutti i tempi, è Luca Marinelli, mentre Miriam Leone e Valerio Mastandrea interpretanno rispettivamente l'affascinante Eva Kant e il determinato ispettore Ginko.
Ambientato nella città immaginaria di Clerville a fine anni '60, il film segue le avventure di Diabolik, ladro spregiudicato dal volto misterioso, che ha messo a segno l'ennesimo colpo, sfuggendo alla polizia sulla sua splendente Jaguar E-type. A conquistare l'attenzione di Diabolik sarà la bellissima Eva Kant, un'ereditiera arrivata in città con un gioiello di grande pregio, il famoso diamante rosa. Nel tentativo di rubare la preziosa pietra, Diabolik rimarrà stregato dalla seducente donna. Questa volta però l'Ispettore Ginko, aiutato dalla sua squadra, ha messo a punto un infallibile piano per intrappolare l'abile ladro.
Riuscirà Diabolik a farla franca anche questa volta?
 

COMMENTO   Preparatevi a essere sorpresi, e spiazzati, da questo Diabolik, perché probabilmente è l'opposto di quel che tutti si aspettavano.
Un film volutamente anacronistico, sbucato dal passato, che il passato - del cinema e del fumetto - lo mette in scena senza alcun ammiccamento vintage o postmoderno, ma semplicemente proponendolo a uno spettatore cui viene chiesto di aderire entrando nel film da solo, senza dargli facili appigli o ganci ironici.
Filologicamente correttissimo sia nei confronti del fumetto che nell'Italia e del cinema degli anni Sessanta, Diabolik è un film ultra-cinefilo, rigorosissimo, tutto di testa; dove lo stile è innegabile ma è uno stile composto e compunto, che desatura tanto i colori quanto le emozioni e la spettacolarità. C'è dentro anche tanto Hitchcock, perfettamente incarnato dalla vera protagonista del film, una Eva Kant che è una donna che visse due volte che richiama il ghiaccio bollente di Grace Kelly per eleganza e temperamento. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
________________________________

Nella notte di Clerville il silenzio viene spezzato dall'allarme di una banca. Da una stretta strada, parte veloce una Jaguar E-Type, nera, e chi ci sia al volante lo sappiamo tutti. Spericolato, astuto e fornito di gadget, l'uomo nella Jaguar semina le volanti della polizia, e perfino la Citroën DS di colui che gli dà la caccia da una vita. L'ispettore Ginko si ritrova con un pugno di mosche in mano, e con il nome della sua nemesi, nonché titolo del film, a incombere alle sue spalle: Diabolik (che Mastandrea pronuncerà sempre, immancabilmente, adorabilmente, raddoppiando la "b").

Da quest'incipit dinamico, che poi è anche una delle poche scene realmente action del loro film, i Manetti ci catapultano in tutt'altro contesto - Bellair, la Courmayeur di Clerville - a conoscere la vera protagonista, l'Eva Kant di Miriam Leone, e a prendere dimestichezza col registro del loro film. Recitazione e dialoghi lasciano interdetti, sembrano piatti e teatrali, ma poi capisci: capisce che quella che i Manetti stanno proponendo è rigorosa filologia del fumetto. Le stesse frasi, gli stessi toni, le stesse espressioni nei personaggi.
Lo capisci anche perché la filologia, la precisione assoluta e impeccabile nella ricostruzione del mondo di Diabolik, dell'Italia e del cinema degli anni Sessanta (consulente in questo: l'espertone Luca Rea) la vedi anche nel modo di girare, nelle scenografie, negli arredi, nei costumi. Nella trama del film, che riprende quella di "L'arresto di Diabolik" (1963) e di "L'arresto di Diabolik - Il remake" (2012).

Quello che capisci, insomma, è che i Manetti han voluto prendere il pubblico il contropiede: loro, registi di solito coloratissimi, musicalissimi, poppissimi, tutti pancia e istinto, qui il pop l'hanno messo proprio nel cassetto per girare un film ultra-cinefilo, rigorosissimo, tutto di testa; dove lo stile è innegabile ma è uno stile composto e compunto, che desatura tanto i colori quanto le emozioni e la spettacolarità, nel quale le passioni e il desiderio che muovono i personaggi, sono vissute ed elaborate tutte interiormente. Uno stile perfettamente incarnato dall'impeccabile Ginko di Mastandrea, ma che si riflette in tutti gli altri personaggi.
I riferimenti sono ovviamente quelli del cinema di genere di casa nostra di quel periodo (non manca, in alcune scene, un pizzico di gotico che non fa mai male), ma anche quelli di un Alfred Hitchcock che appare come un faro assoluto.

La più hitchcockiana di tutti, e non poteva essere altrimenti, in questo Diabolik dei Manetti è Eva Kant.
Una Eva che è centro e motore di tutta la trama, che è una splendida donna che visse due volte, elegante come un'ereditiera americana in Costa Azzurra, un pezzo di ghiaccio bollente che conquista un austero e algido Diabolik al primo sguardo, e che col binocolo non guarda da una finestra sul cortile ma su una baia, la baia di Ghenf, e capisce che è arrivato il momento di entrare (di nuovo) in azione e aiutare il suo uomo, mica di star ferma a fare "la mogliettina".
Eva, centro e motore, anello (letteralmente) di congiunzione tra mondi, storie e personaggi; colei che fa vibrare il film e pure il Diabolik di Luca Marinelli, che pure vibra già da solo pure quando è costretto, ovvero quasi sempre, a essere maschera impassibile: perché quegli occhi e quel volto son vibratili e nervosi di natura, e non ci puoi fare niente, anzi, puoi sceglierlo proprio per quello.

Preparatevi a essere sorpresi, e spiazzati, da questo Diabolik, perché probabilmente è l'opposto di quel che tutti si aspettavano.
Un film volutamente anacronistico, sbucato dal passato, che il passato - del cinema e del fumetto - lo mette in scena senza alcun ammiccamento vintage o postmoderno, ma semplicemente proponendolo a uno spettatore cui viene chiesto di aderire entrando nel film da solo, senza dargli facili appigli o ganci ironici, o peggio trascinarlo per la collottola come spesso avviene. Una cosa, oggi, quasi scandalosa.
E se ai Manetti gliela si tende, la mano, invece che aspettarla, entrare nel mondo e nei tempi di Diabolik può regalare delle soddisfazioni, anche grazie alla precisione scandita che i Manetti mettono nelle scene in cui la tensione - dilatata - si fa sentire, e a una capacità di racconto che tutto sommato fa scorrere lisci i 133 minuti del film. Minuti che, come quasi sempre di questi tempi, sono troppi: ma questa è un'altra storia.

di Federico Gironi
Critico e giornalista cinematografico
Programmatore di festival